Il Centro di Studi sul Buddhismo è un centro di elaborazione culturale, formazione e consulenza, fondato nel 2002 in seguito all’organizzazione del "Primo convegno napoletano di studi sul buddhismo".
Tra i suoi obiettivi statutari si propone di:
- promuovere ricerche sul buddhismo nelle sue molteplici manifestazioni attraverso i tempi e le culture secondo varie impostazioni disciplinari e metodologiche;
- promuovere ed organizzare convegni, incontri ed ogni altra iniziativa atta a favorire, anche in ambito internazionale, la collaborazione scientifica e lo scambio di informazioni, esperienze e conoscenze fra studiosi del buddhismo e delle sue diverse espressioni;
- organizzare conferenze e altre iniziative volte a favorire, anche al di fuori del mondo della ricerca, la conoscenza dei risultati degli studi sul buddhismo;
- promuovere l’acquisizione, la conservazione e la valorizzazione, da parte delle biblioteche dell’Orientale, di ogni tipo di documentazione del patrimonio culturale e delle espressioni del buddhismo nelle varie civiltà e della produzione scientifica relativa;
- promuovere iniziative didattiche e di formazione permanente che favoriscano le conoscenze sul buddhismo nei suoi vari aspetti; promuovere l’istituzione di borse di studio e di ricerca su temi attinenti al buddhismo.
Numerose sono state le iniziative avviate in seno al Centro. A partire dal 2003, ogni anno è stato organizzato un ciclo di conferenze sul Buddhismo che ha visto la partecipazione dei maggiori esperti internazionali sulla storia, la civiltà la letteratura e l’arte delle varie civiltà asiatiche dove si è diffuso il Buddhismo (India, SriLanka, Tibet, Cina, Giappone, Corea ecc.)
Presidente prof. Giacomella Orofino
Vice Presidente prof. Giorgio Amitrano
Comitato direttivo:
- prof. Giorgio Amitrano
- dott. Stefania Cavaliere
- prof. Chiara Ghidini
- prof. Giacomella Orofino
- prof. Francesco Sferra
Nel 2007 si è tenuto il IV Ciclo di Conferenze (inserito come i precedenti tra le "altre attività formative" del Corso di Laurea in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa della Facoltà di Lettere e Filosofia per l’a.a. 2006 - 2007) con l’intervento di numerosi studiosi stranieri di prestigio internazionale. Inoltre, nel Giugno 2007 Il Centro ha partecipato all’organizzazione di tre seminari sul tema della tutela e del recupero delle tecniche architettoniche tradizionali in Asia, in Tibet in particolare, in collaborazione con l’Organizzazione non governativa ASIA Onlus in partenariato con il Tibet Heritage Fund e il CICSENE e con la collaborazione del Politecnico di Torino e l’Istituto centrale per il restauro di Roma. Infine, il 21 Novembre 2007 si è tenuta una giornata di studio su "Buddhismo e diritti umani: il caso della Birmania".
Nel 2008, in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Asia Orientale e Meridionale, si è tenuto il V Ciclo di Conferenze nell’intento di offrire a tutti gli studenti dell’Ateneo ed al pubblico napoletano un vero e proprio corso sulla storia del buddhismo, articolato in modo organico e seguendo un percorso diacronico. Nell’aprile 2008 il seminario "Tibet: la Cina è fragile", organizzato in collaborazione con la rivista "Limes" ha riscosso un notevole successo, focalizzando l’attenzione su una questione d’importanza cruciale nel quadro della politica internazionale in Asia ed ha avuto ampia eco sulle pagine di giornali locali e nazionali. In ottobre il Centro ha organizzato un evento internazionale su "Il cinema tibetano contemporaneo: la scoperta di un nuovo linguaggio politico e culturale" con interventi di prestigiosi studiosi, registi tibetani contemporanei e proiezioni.
Nel 2009 si è tenuto il VI Ciclo di Conferenze che, avvalendosi dei preziosi contributi di docenti dell’Orientale e di altri studiosi di livello internazionale come il Prof. Gerard Fussmann e Claudine Bautze-Picron, ha offerto a studenti e interessati un vero e proprio corso sulla storia dell’arte buddhista. Il Centro ha inoltre curato l’organizzazione di un ciclo di conferenze di studi comparati sul teatro dal titolo "Il grottesco e il sublime nelle antiche tradizioni teatrali dell’Eurasia". Il 20 maggio 2009, poi, il Prof. Ulrich Pagel della SOAS di Londra ha tenuto una lecture dal titolo "When Merchants Betray Monks: Tax Disputes at the Customs Office". Nello stesso anno il Centro ha curato la stampa di "Ponti Magici. Buddhismo e letteratura occidentale", a cura di Giacomella Orofino e Francesco Sferra.
Nel 2010 per il VII Ciclo di Conferenze il Centro ha organizzato una rassegna cinematografica dal titolo "Cose dell’Altro Mondo: cinema e religione in Asia" in collaborazione con le dottoresse Stefania Cavaliere e Mara Matta. Il 10 maggio è stata organizzata una Giornata di Studi su Psicanalisi e Buddhismo che ha visto la partecipazione di psicanalisti, psicologi e neurologi appartenenti a diverse tradizioni e con differenti approcci psicoterapeutici. Nello stesso mese il Prof. Helmut Tauscher di Vienna ha tenuto una lecture dal titolo "Remarks on Phya pa Chos kyi seng ge (1109-1169) and his Madhyamaka treatises" e il Prof. Ulrich Pagel della SOAS di Londra una conferenza su “Buddhist Monks and Merchants: The Dynamics of Conversion, Profit and Religious Merit”.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE”
CENTRO DI STUDI SUL BUDDHISMO (CSB)
Emanato con D.R. n. 104 del 13 feb. 2002 – (Affisso all’Albo prot. n. 3475 del 20 feb. 2002), modificato con D.R. n. 419 del 22 febb. 2007 (Affisso all’Albo prot. n. 5633 del 27 febb. 2007)
STATUTO
INDICE
Articolo 1 - Costituzione e sede
Articolo 4 – Membri corrispondenti
Articolo 8 – Comitato Direttivo
Articolo 9 – Amministrazione e contabilità
Articolo 10 – Modifiche statutarie
Articolo 12 – Norma transitoria
Costituzione e sede.
1. Nell’ambito dell’Università degli studi di Napoli - L’Orientale, ai sensi dell’art. 58 del suo vigente Statuto, è costituito il centro di elaborazione culturale, formazione e consulenza denominato “Centro di Studi sul Buddhismo” (CSB).
Attività.
1. Il Centro di Studi sul Buddhismo si propone di:
- promuovere e realizzare ricerche sul buddhismo nelle sue molteplici manifestazioni attraverso i tempi e le culture secondo varie impostazioni disciplinari e metodologiche nella tradizione degli studi che caratterizza l’Università degli studi di Napoli - L’Orientale;
- promuovere ed organizzare convegni, incontri, conferenze ed ogni altra iniziativa atta a favorire, anche in ambito internazionale, la collaborazione scientifica e lo scambio di informazioni, esperienze e conoscenze fra studiosi del buddhismo e delle sue diverse espressioni;
- promuovere ed organizzare iniziative volte a favorire, anche al di fuori del mondo della ricerca, la conoscenza dei risultati degli studi sulle diverse manifestazioni del buddhismo;
- promuovere l’acquisizione, la conservazione e la valorizzazione, da parte delle biblioteche dell’Università degli studi di Napoli - L’Orientale, di ogni tipo di documentazione del patrimonio culturale e delle espressioni del buddhismo nelle varie civiltà e della produzione scientifica relativa;
- promuovere iniziative didattiche e di formazione permanente, ivi compresi i diplomi, i dottorati di ricerca ed i corsi di perfezionamento, e forme di didattica che favoriscano le conoscenze sul buddhismo nei suoi vari aspetti;
- promuovere l’istituzione di borse di studio e di ricerca su temi in linea con gli scopi statutari;
- promuovere attività editoriale sia a stampa sia con mezzi telematici, direttamente o in collaborazione con altre istituzioni o case editrici;
- promuovere accordi e convenzioni per lo svolgimento di attività comuni con altre università, accademie ed istituti culturali e di ricerca italiani e stranieri per il raggiungimento degli scopi statutari;
- intraprendere ogni altra iniziativa atta a perseguire gli scopi statutari.
Membri ordinari.
1. Al Centro possono aderire quali membri ordinari, previa domanda da presentare al Presidente secondo le modalità previste dal regolamento, i professori, anche se fuori ruolo o collocati a riposo, gli affidatari ed i supplenti, i titolari di contratti di insegnamento o di assegno di ricerca, i ricercatori, gli assistenti, i tecnici laureati, il personale non docente, i dottorandi, i borsisti, gli studenti iscritti ai corsi di studi delle lauree specialistiche ed i laureandi dei corsi quadriennali, i dottori di ricerca, i laureati ed i cultori della materia nonché gli ex affidatari, ex supplenti, ex titolari di contratti di insegnamento o di assegno di ricerca ed ex borsisti dell’Università degli studi di Napoli - L’Orientale.
2. E’ ammesso il recesso dal Centro previa comunicazione da inviare al Presidente del Centro stesso almeno 15 giorni prima.
Membri corrispondenti.
1. Il comitato direttivo può conferire il titolo di membro corrispondente a persone ed istituzioni italiane e straniere, non appartenenti all’Università degli studi di Napoli - L’Orientale, che per le loro accertate competenze siano in grado di cooperare per il raggiungimento degli scopi del Centro.
Organi.
1. Gli organi del Centro sono:
- l’Assemblea,
- il Presidente,
- il Comitato Direttivo.
Assemblea.
- L’Assemblea è composta dai membri ordinari.
- L’Assemblea si riunisce su convocazione del Presidente in via ordinaria almeno una volta l’anno ed in via straordinaria su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti.
- L’Assemblea discute i punti all’ordine del giorno, delibera le linee di indirizzo da seguire e le attività annuali del Centro, verifica i presupposti richiesti per l’adesione al centro e prende atto degli eventuali recessi.
- Elegge a scrutinio segreto il Presidente del Centro e due membri del Comitato Direttivo.
- Alla fine di ogni anno, l’Assemblea presenta al Rettore dell’Università degli studi di Napoli - L’Orientale, nonché ai Presidi delle Facoltà ed ai Direttori dei Dipartimenti che abbiano sostenuto l’attività del Centro, una relazione sull’attività svolta e sui risultati ottenuti.
- La prima riunione dell’Assemblea per l’elezione del Presidente sarà convocata dal membro ordinario più anziano.
Presidente.
1. Il Presidente del Centro è eletto a norma dell’art. 7, comma IV, del presente statuto, è nominato con decreto rettorale e dura in carica tre anni rinnovabili.
2. Il Presidente del Centro:
- convoca e presiede l’Assemblea ed il Comitato Direttivo;
- presenta all’Assemblea le iniziative proposte dal Comitato Direttivo;
- cura i rapporti del Centro con tutte le strutture dell’Università degli studi di Napoli - L’Orientale;
- nomina un membro del Comitato Direttivo;
- designa il vicepresidente all’interno del Comitato Direttivo.
Comitato Direttivo.
- Il Comitato Direttivo è composto dal Presidente del Centro, dai due membri eletti dall’Assemblea, da un rappresentante nominato dal Rettore dell’Università degli studi di Napoli - L’Orientale e da un membro nominato dal Presidente del Centro.
- Il Comitato Direttivo è rinnovato ogni triennio. In caso di morte, ritiro o grave impedimento durante il triennio, si procederà alla sostituzione del singolo componente.
- Il Comitato Direttivo si riunisce con la partecipazione della maggioranza assoluta su convocazione del Presidente. Il Comitato Direttivo adotta le decisioni a maggioranza dei suoi componenti. In caso di parità prevale il voto del Presidente.
- Il Comitato Direttivo propone il testo del regolamento da deliberare in Assemblea.
- Il Comitato Direttivo cura e coordina l’attuazione delle linee di indirizzo e delle attività annuali deliberate dall’Assemblea.
- Alla fine di ogni anno il Comitato Direttivo elabora una relazione sull’attività svolta e sui risultati ottenuti da presentare all’Assemblea.
Amministrazione e contabilità.
1. Le attività del Centro sono a carico di un eventuale fondo annuale messo a disposizione dal Consiglio di Amministrazione dell’Università degli studi di Napoli - L’Orientale e/o da eventuali altri contributi.
2. Le esigenze amministrative, finanziarie e contabili sono curate dall’amministrazione centrale attraverso i propri uffici ai sensi della vigente disciplina in materia.
Modifiche statutarie.
1. Le modifiche e le integrazioni al presente statuto, sono adottate dal Senato Accademico, sentito il parere del Consiglio di Amministrazione, anche sulla base di eventuali formulazioni e proposte avanzate dagli organi del Centro.
Pubblicazione.
1. Il presente Statuto è reso pubblico mediante affissione all’Albo Ufficiale dell’Università degli studi di Napoli -L’Orientale ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.
Norma transitoria.
1. In fase di prima applicazione possono aderire al Centro, previa domanda al Rettore, le categorie di personale di cui all’art. 3, comma I, del presente statuto.
Pagina creata il 15/10/2007