«Annali. Sezione germanica» è un periodico annuale pubblicato dal Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli “L’Orientale”.
La rivista è ora disponibile in open access (www.germanica.unior.it); dal numero 30 (2020) è consultabile sul portale SHARE Riviste. Con questo passaggio abbiamo rinnovato in modo radicale l’impostazione grafica, utilizzando anche un nome d’uso abbreviato: “germanica;” – più sintetico e al contempo quasi classico, nel suo riprendere il sostantivo neutro latino utilizzato per i concetti collettivi, nel senso dunque di ‘cose germaniche’. Esso riunisce così in sé i differenti campi di ricerca che trovano spazio nella rivista, sulla quale dal 1958 pubblichiamo saggi (talvolta raccolti in numeri monografici) e recensioni, in italiano e nelle principali lingue europee, su temi letterari, culturali, filologici e linguistici di area germanica, con un ampio spettro di prospettive metodologiche, anche di tipo comparatistico e interdisciplinare.
Insieme al nome sintetico abbiamo scelto come nuovo simbolo il punto e virgola, per distinguere ma al tempo stesso collegare tra loro i vari ambiti disciplinari della germanistica. Un segno di punteggiatura sempre meno utilizzato e per questo forse un po’ desueto, ma che ci sembra acquisire una particolare potenzialità semantica: pur marcando uno stacco più forte, il punto e virgola connette parti indipendenti e le pone in dialogo – ha qualcosa di interlocutorio, nella consapevolezza che voler costruire un discorso fatto di punti fermi sia oggi più che mai illusorio.
I testi vengono sottoposti a un processo di doppia valutazione esterna da parte di pari, secondo il metodo “doppio cieco”, volto ad assicurare un reciproco anonimato (double-blind peer review).
«Annali. Sezione germanica» è classificata dall’ANVUR come rivista di Classe A per i Settori concorsuali dell’Area 10.
Pagina creata il 04/02/2013