Pragmatica, Im/politeness e Linguaggi della (s)cortesia
(a cura di Bianca Del Villano)
Abstract
ARGOMENTO: la linea di ricerca si propone di studiare da una doppia prospettiva, linguistica e culturale, il fenomeno della (s)cortesia – (im)politeness – attraverso l’analisi di testi specialistici ed estetici in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola.
OBIETTIVI E MODALITÀ DI LAVORO: l’ampiezza del campo di indagine suggerisce una struttura articolata in tre sottosezioni, dedicate rispettivamente alla (s)cortesia medievale e premoderna (1300-1750); moderna e tardo-moderna (1750-1950); contemporanea (1950-2020).
Possibili nuclei della ricerca saranno:
• l’esplorazione del concetto di cortesia a partire dal Medioevo fino alla contemporaneità;
• evoluzione semantica del termine in diacronia e analisi terminologica e lessicografica;
• analisi delle pratiche linguistiche e sociali connesse alla (s)cortesia;
• i generi del discorso cortese (conduct-books, manuali, sermoni, galatei) e del discorso scortese (invettive, forme di conflitto verbale ritualizzato, linguaggio taboo, hate speech);
• analisi di forme linguistiche (s)cortesi da una prospettiva pragmatica e semantica;
• rappresentazioni metalinguistiche del linguaggio (s)cortese;
• rappresentazioni metadiscorsive del comportamento (s)cortese;
• riflessioni di carattere teorico e metodologico.
Gli obiettivi della ricerca includono la realizzazione di convegni e giornate di studio da tenersi nelle sedi delle università consorziate. Il coordinatore e i membri del gruppo di ricerca individueranno di volta in volta la tipologia e la collocazione editoriale più congeniali a raccogliere e presentare gli esiti della ricerca (volumi collettanei o numeri monografici di riviste specialistiche). Oltre ai membri del gruppo di ricerca, ogni attività promossa potrà avvalersi della partecipazione di studiosi esterni al Centro Argo da coinvolgere tramite CFP o invito.
APPROCCI METODOLOGICI: Pragmatica, Argomentazione, Pragmastilistica, Sociopragmatica, Analisi del Discorso, Analisi del testo letterario, ESP, Studi sulla Traduzione, Studi e approcci storici e filosofici.
Partecipanti
Esterino Adami, Carlo Bajetta, Andrea Balbo, Paola Baseotto, Aoife Beville, Michael Burke, Fabio Ciambella, Giuseppe De Riso, Vincenzo De Santis, Carmen Dell’Aversano, Roberto Esposito, Annalisa Federici, Antonio Fruttaldo, Chiara Ghezzi, Alba Graziano, Daniela Guardamagna, Francesco Paolo Alexandre Madonia, Pasquale Pagano, Tiziana Pangrazi, Emma Pasquali, Matteo Pellegrino, Carla Prestigiacomo, Anna Riccio, Ilaria Rizzato, Valentina Rossi, Michele Russo, Francesca Sivo, Antonella Tedeschi, Piergiorgio Trevisan, Valentina Vetri
Progetti di Ricerca
- Im/politeness in Cinema - a cura di Aoife Beville e Emma Pasquali (2023/2024)
Attività:
Volume: La Call for Chapters per il volume (Im)politeness on the Big Screen è aperta. Il volume si collocherà nella collana Argos (open access).
Conferenza: Im/politeness on the Big Screen - il 01/12/2023 si è tenuta la conferenza "Im/Politeness on the Big Screen" presso Palazzo Corigliano, Napoli.
- Im/politeness e Serie TV - a cura di Roberto Esposito e Chiara Ghezzi (2023/2025)
Attività:
Volume: La Call for Chapters per il volume (Im)politeness on the Small Screen è aperta. Il volume si collocherà nella collana Argos (open access).
Conferenza: (Im)politeness on the Small Screen - il 5-6/12/2024 si è tenuta la conferenza "(Im)politeness on the Small Screen" presso Palazzo Corigliano, Napoli.
- Call for Chapters: (Im)politeness on the Small Screen
Call estesa disponibile qui
- Call For Chapters: (Im)politeness on the Big Screen
Call estesa disponibile qui
Pagina creata il 16/09/2019