C4E - Crowd for the Environment - Progetto PON Ricerca e Innovazione 2014-2020

Immagine della pagina C4E - Crowd for the Environment - Progetto PON Ricerca e Innovazione 2014-2020

 

Titolo del progetto: “Crowd for the Environment: Monitoraggio degli sversamenti illegali attraverso l’impiego sinergico di tecnologie avanzate e delle segnalazioni spontanee del cittadino”

Ambito di finanziamento: “Avviso per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020”

Ente finanziatore: MIUR

Codice Progetto: ARS01_00927

Partner di progetto: Analist Group s.r.l. (soggetto capofila), CIRA S.c.p.A. (coordinamento tecnico- scientifico), Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Expert Systems S.p.A., Major Bit Consulting s.r.l., AI Tech s.r.l., MapSat s.r.l.

Data di avvio del Progetto: 01-03-2019
Durata: 30 mesi

Coordinatore tecnico-scientifico del progetto: Luca Cicala (CIRA)

Coordinatrice scientifica Università degli Studi di Napoli L'Orientale: Johanna Monti

 

Descrizione del progetto
Il progetto, a preponderante componente di ricerca industriale, ha come obiettivo lo sviluppo di un framework innovativo per l’individuazione e il monitoraggio degli sversamenti illegali, quali discariche abusive, micro-discariche o rilasci illeciti in acque superficiali, e l’organizzazione delle successive azioni di monitoraggio in loco. I processi sviluppati dovranno essere in grado di rendere più efficiente ed efficace l’azione degli enti preposti alle attività di protezione dell’ambiente e del territorio, attingendo ad informazioni acquisite da sistemi di monitoraggio eterogenei anche non convenzionali (segnalazioni su siti web, satelliti di telerilevamento, reti di sensori, sistemi di videosorveglianza ambientale, etc.) ed elaborate da sistemi informatici operanti ad un elevato livello di automazione. Le tecnologie proposte supporteranno le tre fasi in cui è possibile modellare le azioni di monitoraggio ambientale: quella di scoperta ed individuazione dei siti in cui è possibile che si sia verificata una criticità ambientale, quella di conferma e caratterizzazione della detta criticità, quella di verifica del ripristino del sito a valle dell’avvenuta segnalazione agli
attori preposti.
L’obiettivo è quella di supportare i decisori con analisi continuamente aggiornate su vaste aree di territorio, eventualmente non direttamente osservabili ad altezza strada ma monitorabili mediante sensori posti su droni o satelliti.

 

Endorsement

Il progetto è stato ritenuto di particolare interesse da SMA Campania spa (società in house della Regione Campania per il monitoraggio ambientale) e da ARPA Campania (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale). Le due organizzazioni fanno parte dell’Advisory Board di Progetto.

 

Attività dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale (UNIOR)

Nell’ambito del progetto l’Università L’Orientale contribuirà alla analisi stilometrica dei documenti attraverso le proprie competenze di linguistica e linguistica computazionale. In particolare, l’approccio si baserà sull’assunto che il particolare stile di un autore (denominato idioletto) può essere individuato sulla base di una serie di indicatori linguistici difficilmente falsificabili o imitabili perché elementi inconsci dello stile di scrittura individuale.
L'attività di ricerca proposta dall’Orientale ha come obiettivo lo sviluppo di una metodologia innovativa che integri approfondite analisi linguistiche e testuali con tecnologie per l'elaborazione di grandi quantità di dati e tecnologie di machine learning.

 

Team UNIOR

Coordinatrice: Johanna Monti 

Team: Wanda Punzi Zarino, Vincenzo Simoniello


Clicca per ingrandire l'immagine
Clicca per ingrandire l'immagine
Clicca per ingrandire l'immagine
Clicca per ingrandire l'immagine
Pagina creata il 27/04/2020

Loading...